
Un'emozione, così intensa da togliere il respiro, coglie ogni viaggiatore di fronte al Teatro greco romano, incredibile opera dell'uomo che si fonde nella montagna, da cui lo sguardo si perde osservando il mare blu intenso e l'Etna, presenza inquietante ma in armonia con il paesaggio. Sull'origine di Taormina (Tauromenion, Tauromenium) molte sono le notizie, ma incerte per documentazione e poco attendibili.Col turismo di massa la cittadina si espanse nelle adiacenti zone verdi, fù rapidamente e disordinatamente cementificata, nacquero nuovi alberghi e tante nuove attività commerciali e siccome i taorminesi non si volevano dedicare ai lavori umili, vi fu una invasione dall'arretrato entroterra siciliano di gente povera di diversa cultura in cerca di fortuna, che in poco tempo, richiamò a Taormina amici e parenti che si improvvisarono albergatori, ristoratori, commercianti.